AUDIO 21 - Kohl
AUDIO 21 - Kohl
00:00
01:13

AUDIO 21: Kohl

Il kohl, le cui origini risalgono all’età del bronzo, è un composto di colore nero intenso, costituito principalmente di galena, malachite, antimonio e grasso animale. La combinazione degli elementi dava al kohl diverse tonalità dal nero, al grigio, al verde, in base alle proporzioni impiegate. Il kohl era custodito in contenitori di varia natura e veniva amalgamato con olio o acqua, e mescolato con un cucchiaino prima della sua applicazione. La stesura di questo prodotto avveniva tramite un bastoncino che presentava un’estremità a forma di bulbo. Il colore era applicato partendo dall’angolo interno dell’occhio e arrivava fin quasi alla tempia. Esso veniva posato anche all’interno dell’occhio per dare maggiore intensità allo sguardo. Oltre alla funzione estetica, è stato ipotizzato che il kohl avesse un’ulteriore funzione: quella di medicinale in grado di proteggere gli occhi da infezioni e irritazioni; inoltre proteggeva l’occhio dal riverbero del sole, dal vento e dalla sabbia. Antichi contenitori riportano, in tal senso, iscrizioni quali “buono per la vista” oppure “adatto per arrestare la congiuntivite”.